In conformità alle linee guida espresse dall’Ordine Nazionale degli Psicologi (per approfondimenti: LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET E A DISTANZA, i nostri professionisti offrono un servizio psicologico via skype. Il servizio è limitato ai casi in cui, il sopraggiungere improvviso di alcuni ostacoli, impedisce alla persona di recarsi presso lo studio. Le circostanze in cui solitamente questo avviene sono:
un repentino trasferimento in altra città o all’estero della
persona o del clinico;
problematiche fisiche o condizioni psicologiche difficili che
impediscono il raggiungimento dello studio;
impegni lavorativi per cui la persona necessita di appuntamenti in
orari particolari.
Questa
scelta è sostenuta dall’intento di garantire regolarità alla
frequenza degli incontri, condizione necessaria per il buon esito del
percorso di cura.
Le
consulenze psicologiche online sono effettuate tramite strumenti
software e hardware adeguati in termini di protezione dei dati. I
dati e le informazioni raccolti sono naturalmente trattati nel pieno
rispetto della normativa vigente in Italia sulla privacy
(D.Lgs.196-2003).
Condizione
necessaria per usufruire del servizio è l’accettazione, tramite
firma, del modulo di consenso informato. In tale documento sono
fornite informazioni importanti sul tipo di servizio, sulla durata
della consulenza online e sul trattamento dei dati.
Come
funziona:
Il servizio viene erogato esclusivamente a persone che abbiano
raggiunto la maggiore età e che abbiano già intrapreso un percorso
con uno dei nostri professionisti ma si trovano in una delle
condizioni elencate sopra;
La persona sottoscrive il modulo relativo alle condizioni generali
del servizio e il trattamento dei dati personali che il
professionista gli fornisce;
L’erogazione del servizio è subordinata al pagamento anticipato
del colloquio. Il pagamento avviene a mezzo bonifico bancario e per
questo vengono fornite le istruzioni via mail dal professionista.
La fattura verrà rilasciata entro 7 giorni lavorativi dall’avvenuto
pagamento.
Se per qualsiasi motivo dovesse essere necessario spostare
l’appuntamento, sarà sufficiente informare il professionista,
entro le 24 ore dall’appuntamento concordato. L’appuntamento
potrà essere spostato ma non verrà risarcito in caso di disdetta o
di mancata presenza all’orario concordato.