Annuncio gruppo Disturbo Bipolare per i pazienti
Capita a tutti di vivere stati di intensa tristezza, in cui ci sentiamo privi di energia e di qualsiasi interesse verso il mondo esterno. Ma poi il tempo scorre, gli impegni della quotidianità ci distraggono e la tristezza lascia spazio a momenti di tranquillità oppure di allegria e vitalità, se sopraggiunge un evento positivo. Avere delle fluttuazioni dell’umore non è patologico e non richiede necessariamente un trattamento.
Alcune persone, tuttavia, raccontano di vivere periodi in cui si sentono piene di energia, iniziano molte attività, cambiano modi di vestirsi, dormono di meno e altri periodi in cui ogni attività viene vissuta con fatica, diventa difficile alzarsi dal letto, andare a lavoro, rispettare gli impegni presi con se stessi e con gli altri. I famigliari stentano a riconoscere il loro caro: timido e riservato in alcuni periodi, sorprendentemente disinibito e logorroico in altri.
In questi casi siamo probabilmente di fronte a un Disturbo Bipolare, anche conosciuto come malattia maniaco depressiva. Il Disturbo Bipolare è un disturbo caratterizzato da gravi oscillazioni del tono dell’umore e della capacità di funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale in chi ne è affetto. Un trattamento farmacologico e psicoterapeutico adeguato rendono il Disturbo assolutamente compatibile con una vita normale, produttiva e soddisfacente.
Studi scientifici recenti suggeriscono l’importanza della Psicoeducazione in un percorso di cura completo del Disturbo Bipolare. In linea con questa parte di letteratura scientifica lo Studio Mari promuove un Intervento Psicoeducazionale per le persone affette da questo disturbo dell’umore.
Il programma psicoeducazionale proposto è quello di Colom & Vieta (2006), ad oggi ritenuto uno dei più efficaci nello stabilizzare i periodi di benessere e nel prevenire le ricadute.
Il programma si articola in momenti teorici ed esperienziali finalizzati ad aumentare la consapevolezza sul disturbo; incrementare l’aderenza al trattamento farmacologico; e promuovere uno stile di vita più adeguato. La dimensione di gruppo offre ai partecipanti l’occasione di confrontarsi sulle tematiche trattate e di condividere le proprie esperienze con altre persone che vivono situazioni simili.
L’inizio è previsto entro il 2019 al raggiungimento del numero minimo delle adesioni. Informazioni sulle quote e sugli orari sono disponibili nella locandina.
Conduttori: Dott. Michele Pongiluppi
Dott.ssa Piera Argiolas
Dott.ssa Federica Medda
Per informazioni e prenotazioni contattare il Dott. Michele Pongiluppi al numero +39.329.9112708
Scarica la LOCANDINA in formato PDF: Gruppo Bipolari
Tags: bipolari