Annuncio gruppo Disturbo Bipolare per i famigliari
Il Disturbo Bipolare è un disturbo caratterizzato da severe oscillazioni del tono dell’umore:stati depressivi si alternano a stati maniacali (o ipomaniacali); quando c’è una compresenza di sintomi depressivi e sintomi maniacali si parla di uno stato misto. È una malattia seria che, se non trattata adeguatamente può compromettere il funzionamento generale della persona, i suoi rapporti interpersonali, il percorso di studi o la carriera professionale e, in casi estremi, esitare in comportamenti suicidari.
Un trattamento farmacologico e psicoterapeutico adeguato rendono il Disturbo assolutamente compatibile con una vita normale, produttiva e soddisfacente. Ma le cure cui ci si sottopone molto frequentemente durano tutta la vita. Alla stessa stregua del diabete, infatti, il Disturbo Bipolare è una malattia di lunga durata che va monitorata durante l’intero arco di vita della persona.
In questi percorsi di cura la famiglia è una risorsa fondamentale: direttamente coinvolti nella sintomatologia del loro caro i famigliari sopportano un gravoso carico assistenziale.
La psicoeducazione per coloro che vivono o sono vicini al malato nasce con l’obiettivo di creare una rete di sostegno ma anche di condivisione di esperienze dolorose simili.
Lo Studio Mari promuove un Percorso Psicoeducativo per i famigliari di persone affette da questo disturbo dell’umore. Il programma si basa sul modello di Colom & Vieta (2006) che è ritenuto uno dei modelli più efficaci per il trattamento del Disturbo Bipolare.
L’inizio è previsto entro il 2019 al raggiungimento del numero minimo delle adesioni. Informazioni sulle quote e sugli orari sono disponibili nella locandina.
Conduttori: Dott.ssa Elisabetta Tuveri, psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Piera Argiolas, psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Federica Medda, psichiatra
Per informazioni ed iscrizioni contattare il Dott. Elisabetta Tuveri al numero: +39.392.0397840
Scarica la LOCANDINA in formato PDF: LOCANDINA
Tags: bipolari, disturbi, famiglie